Windsurf, cosa ti serve per iniziare

Tavola, vela, albero e abbigliamento tecnico sono gli strumenti fondamentali per avvicinarti a questo sport così cool.

Da decenni il windsurf è tra gli sport acquatici più amati.

Simbolo di giovinezza e libertà, celebrato dal mondo del cinema e della musica, questa attività così “rock’n’roll” è in grado di regalare - seppur solo per qualche momento - la sensazione di poter “dominare” il mare e di poterti sempre spingere oltre. Tuttavia, è uno sport più impegnativo di quanto tu possa pensare.

Innanzitutto, se vuoi avvicinarti a questo sport, non devi avere problemi alla schiena, devi essere in buona forma fisica e saper contrarre bene i muscoli. E, ovviamente, è importante che tu sappia nuotare anche in mare aperto. Se vuoi cominciare subito a surfare ma con un approccio più soft, puoi anche iniziare al lago anziché al mare. Di cosa avrai bisogno?

accessori interni camper

La tavola giusta da windsurf


Il windsurf è formato da una serie di componenti. Eccoli: tavola; albero; piede d’albero; vela steccata; la boma, un tubo in alluminio o meglio in carbonio che circonda la vela fissandosi all’albero; pinnetta; deriva opzionale.

Tra questi, ovviamente, la tavola da windsurf merita un’attenzione particolare. Esistono due tipi di tavole: le tavole dislocanti non plananti, chiamate longboards. Sono lunghe, pesanti e dotate di deriva mobile al centro della tavola. Sono indicate per i principianti. Ci sono poi le tavole plananti o funboards, molto più corte e leggere, con superfici veliche più grandi. Sono munite di cinghie punta piedi sulla poppa e di cimette sul boma. Questo tipo di tavola è adatto per professionisti ed esperti.

Dunque, se sei alle prime armi, avrai bisogno di una tavola da circa 140-150 litri, in base al tuo peso e alle tue abilità iniziali, e di una vela con una metratura variabile, a seconda della specialità che sceglierai. Dopo aver fatto un po’ di pratica e dopo aver acquisito una buon abilità, potrai passare ad una tavola da 110-120 litri. Se invece hai una fisicità più robusta (80-90 kg), ti verrà probabilmente suggerito di iniziare con una tavola da 200 litri.

I consigli di Bertoni Store per la tavola da windsurf

Su Bertoni Store – online e in negozio – troverai tavole da windsurf di vari tipi, adatte per ogni categoria di surfista, dagli entry level ai più esperti. Facili e polivalenti, ti consentiranno di divertirti anche su acqua piatta e con venti deboli e medi.

Se hai appena iniziato, ti suggeriamo in particolare il modello Windsurf Wind Beach 225D 106843 TAHE / Bic Sport. 

accessori interni camper

La Beach 225 D è adatta ai piloti medio-leggeri proprio per imparare senza traumi, grazie all’estrema stabilità che è in grado di garantire. Semplice da guidare, la sua forma corta rende facile intagliare e strambare, anche con un vento leggero.

È una tavola che diventa veloce fino alla planata e, grazie alla sua lunghezza ridotta, offrirà un'emozionante funboard. I modelli Beach, inoltre, rappresentano la soluzione ideale anche per quelle scuole di vela che necessitano di attrezzature robuste, resistenti, moderne e facili da guidare.

Questo modello di tavola da windsurf è stato prodotto utilizzando la nuova tecnologia Tough-Tec: rivestimento esterno, scocca in polietilene ultra-resistente, avvolto intorno a un nucleo rigido in polistirolo impermeabile. Insomma, l’investimento giusto per iniziare!

Ricorda che per imparare le basi del windsurf è sempre preferibile affidarsi a un istruttore qualificato, presso una scuola di windsurf certificata e riconosciuta FIV (Federazione Italiana Vela). L'istruttore, infatti, saprà spiegarti correttamente le basi di questo sport e – elemento fondamentale nei primi tempi - ti aiuterà a mantenere l'equilibrio sulla tavola.

La vela giusta per chi ha iniziato a praticare windsurf


Passiamo ad un altro strumento molto importante: la vela. Una vela, per chi ha appena iniziato a praticare windsurf, deve essere semplice da manovrare, evitando difficoltà in fase di recupero dall’acqua. Cosa significa? Quando all’inizio perderai il controllo della vela o l’equilibrio – cioè molto spesso – la vela probabilmente si poserà sull’acqua (che la ricoprirà).

Riportarla in posizione eretta sarà dunque una manovra fisicamente impegnativa e stancante, soprattutto se ripetuta più volte in poco tempo. Più la vela sarà grande, più farai fatica. Tuttavia la giusta misura di una vela per un adulto principiante si aggira intorno ai 4.0 - 5.0 m2 - che rientra appunto nella categoria vele “piccole” – proprio per consentire, a chi ha iniziato da poco, di procedere per gradi.

Un rivenditore esperto saprà suggerirti un modello di vela caratterizzato dal giusto mix di leggerezza e resistenza. Ovviamente la vela dovrà essere compatibile con la tipologia di tavola che hai scelto di usare. Altri elementi importanti sono l'albero, che dovrebbe essere il più leggero possibile e realizzato preferibilmente con un'elevata percentuale di carbonio, e il boma, cioè un tubo in alluminio o carbonio che circonda la vela, fissandosi all'albero. 

I consigli di Bertoni Store per una buona vela da windsurf per principianti

Non ti resta, dunque, che affidarti ai consigli mirati di Bertoni Store, per scegliere la vela per principianti più adatta alle tue esigenze. La vela Rig Beach 4,0 • 108829 TAHE / Bic Sport potrebbe fare proprio al tuo caso. 

accessori interni camper

Questo modello è indicato anche per l’utilizzo su acque relativamente piatte. La vela è stata progettata pensando alla semplicità e alla durata nel tempo. Realizzata in resistente Dacron, la vela è ben rinforzata e super resistente, ideale anche per un uso intensivo.

La vela ti verrà fornita in una borsa a vela molto pratica, che include tasche aggiuntive per riporre sia l'albero che la base dell'albero, con la possibilità di attaccare il braccio, in modo che possa essere trasportato "tutto in uno".

L’abbigliamento giusto per iniziare a praticare il windsurf


Anche abbigliamento tecnico e accessori di sicurezza – come muta, scarpette, trapezio, giubbotto salvagente - hanno molta importanza, nell’avvicinarsi al windsurf. Le mute, infatti, sono realizzate in neoprene. Si tratta di un materiale elastico, isolante e in grado di proteggere dai raggi UV.

Più l’acqua in cui farai pratica sarà fredda, più avrai bisogno di una muta spessa. E lo spessore si misura proprio dai millimetri di neoprene di cui è composta. La misura dello spessore della muta da surf è data, più in particolare, da due numeri. Una muta, infatti, può essere 3.2, 4.3, 5.3 e così via. Il primo numero si riferisce allo spessore del materiale in corrispondenza del petto e della parte centrale del tuo corpo. Mentre il secondo numero si riferisce allo spessore del tessuto tecnico su gambe e braccia.

Questo perché la parte che aderisce al petto e alla schiena ha bisogno di più calore e non della mobilità di cui, invece, necessitano gli arti inferiori e superiori. In sintesi, più spessore significa più calore, ma anche meno flessibilità. In acqua ciò si tradurrà in una maggiore resistenza ai movimenti, quindi in un maggior dispendio di energie, a causa della pesantezza della muta.

Tuttavia, devi anche considerare – se continuerai a praticare il windsurf anche nei mesi invernali – che utilizzare una muta troppo leggera durante la stagione fredda comporterà un maggiore dispendio di energia per mantenere costante la temperatura corporea. Avere due mute da windsurf, una per la primavera-estate e un’altra per l’autunno-inverno, potrebbe essere la scelta più indicata.

accessori interni camper

Le scarpette in neoprene


Le scarpette (o calzari) da surf sono stivaletti in neoprene o stivali da muta progettati per mantenere i piedi caldi in acque piuttosto fredde. Hanno anche un’altra funzione molto importante, cioè tenere le estremità al sicuro da coralli, rocce e altri oggetti taglienti.

Questo modello di scarpa tecnica è disponibile in due versioni: a dita divise o a punta tonda. La scelta sul tipo di scarpetta in neoprene per il surf dipende più che altro dalle preferenze personali. I modelli a dita divise, infatti, hanno l'alluce separato dal resto delle dita dei piedi. Molti surfisti li considerano il prodotto migliore per avere più equilibrio e sentire meglio la tavola.

I calzari in neoprene a punta tonda, invece, non hanno alcuna divisione tra le dita dei piedi e di solito sono più comodi da indossare. Le scarpette da surf in commercio sono disponibili nelle versioni da 3 mm, 5 mm e 7 mm di spessore. Gli stivaletti più spessi offrono più calore e consentono di surfare anche nelle giornate più fredde. Tuttavia, riducono la sensibilità, diminuendo anche la percezione della tavola. Indossandoli, all’inizio, ti sembreranno un po' stretti, ma dopo qualche uscita si dilateranno leggermente e li sentirai più comodi al piede.

Familiarizzare con le definizioni 

Il primo passo, dunque, è acquistare tutta l’attrezzatura necessaria. Potrai farlo fin da subito o in un secondo momento, quindi dopo aver seguito almeno un ciclo di lezioni presso una struttura certificata, per capire se è uno sport che ti interessa davvero praticare.

Inoltre, come per tutte le altre discipline sportive, ci sono molti termini tecnici e definizioni con cui bisogna familiarizzare. Il windsurf, ad esempio, può essere praticato in tre modi differenti. La wave, la forma più antica, consiste nel surfare le onde sfruttando la forza del vento. Speed e slalom, invece, nascono dalle competizioni basate soprattutto sulla velocità. Per questa particolare disciplina sono necessarie delle tavole particolari, molto strette, che vengono lanciate su acqua piattissima.

Infine c’è il freestyle, espressione di libertà attraverso il movimento libero su tavola. Consiste nell’eseguire manovre piuttosto complesse ed evoluzioni spettacolari come salti e rotazioni.


Hai trovato questi argomenti interessanti?

Scopri tutti i prodotti per il windsurf disponibili su Bertoni Store!

Comments (0)

No comments at this moment
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto da confrontare aggiunto.